CORSO DI PRIMO LIVELLO
Il corso è composto da 13 lezioni sulle funzioni del sommelier, viticoltura, enologia, legislazione, distillati e birre, oltre un test valutativo finale.
IL CORSO
L’aspirante sommelier inizierà il suo percorso prendendo dimestichezza con gli strumenti necessari per il servizio del vino. Cavatappi, frangino, tastevin, decanter, sono solo alcuni esempi di quelli che col tempo imparerà ad utilizzare.
Scoprirà i curiosi processi di come l’uva si trasforma in vino, con le lezioni di viticultura ed enologia, per immergersi poi nella spumantizzazione, dove scoprirà gli antichi segreti del metodo champenoise e charmat.
Terminerà il primo livello scoprendo le modalità produttive e le diverse tipologie di distillati e birre.
Ad ogni lezione verrà anche accompagnato nell’affascinante viaggio sensoriale della degustazione. Insieme al direttore di corso ed ai relatori, procederà all’assaggio guidato di alcuni vini per imparare le tecniche degustative.
Informazioni
-
Frequenza monosettimanale
-
13 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica della degustazione.
-
Test di verifica finale e consegna dell’Attestato di partecipazione
-
Presenza del Direttore di Corso e di un Sommelier della Delegazione a tutte le lezioni
-
Consegna delle slides di ogni lezione
-
Visita in cantina
Materiale didattico
- Libro di testo
- Quaderno con schede di degustazione
- Cavatappi
- 4 bicchieri ISO da degustazione
- Valigetta porta bicchieri
- Spilla Fisar

LE LEZIONI
1. LA FIGURA DEL SOMMELIER FISAR
Molto più che suggerire vino al ristorante!
2. FISIOLOGIA DEI SENSI
I cinque sensi applicati alla degustazione
3. ANALISI SENSORIALE
I segreti della degustazione professionale.
Allestimento di un banco dei profumi.
4. LA VITICOLTURA
Il buon vino nasce in vigna, si dice: viaggio alle radici del vino
5. VINIFICAZIONE ENOLOGICA 1
Arte, scienza e tanta esperienza si incontrano in cantina
6. VINIFICAZIONE ENOLOGICA 2
Il vino è vivo e in continua trasformazione
7. VINIFICAZIONE ENOLOGICA 3
Tradizioni, leggende, tecniche delle bollicine
8. VINI SPECIALI
Vini dolci, fortificati, aromatizzati e altre varianti
9. COMPENDIO AI VINI SPECIALI
Caratteristiche speciali, difetti, malattie
10. LEGISLAZIONE
Limiti, libertà e scelte di produzione: scoprire tutto leggendo l’etichetta
13. GITA IN CANTINA
Vedere con i propri occhi tutto quanto studiato.
11. DISTILLATI
Introduzione alle tecniche di distillazione, dalla grappa al rhum al whisky
12. BIRRE E ALTRE BEVANDE
Anche la birra si degusta e si descrive
IL DIRETTORE DEL CORSO
Salvatore Cino
Sin da giovane appassionato e curioso sulla figura del Sommelier e sul mondo del vino.
Finalmente arriva la voglia di approfondire e così nel 2018 frequento un mini corso di degustazione per proseguire a marzo 2018 con la frequenza del corso di Sommelier presso la Delegazione FISAR di Bareggio ottenendo il Diploma a giugno 2019.
Nel novembre 2019 frequento il corso di aggiornamento superiore “C&D” Comunicazione e Degustazione e nel febbraio 2020 ottengo il Diploma di Direttore Corsi Sommelier Fisar e iscrizione nell’apposito Albo dei Direttori Fisar

DOVE E QUANDO
Prima lezione: martedì 9 marzo 2021
Agriturismo Il Parco
Arluno (MI)
AS Hotel Sempione Fiera
AS Hotel Sempione Fiera