CORSO DI TERZO LIVELLO
Il corso è composto da 10 lezioni sull’alimentazione e gli abbinamenti. Al termine è previsto l’esame finale.
IL CORSO
L’aspirante sommelier, dopo aver frequentato il primo ed il secondo livello, giungerà al termine del percorso imparando la teoria degli abbinamenti cibo-vino.
Ogni lezione sarà dedicata ad una tipologia di pietanza, della quale ne verranno illustrate le caratteristiche intrinseche e legate alla cottura. Insieme al direttore di corso ed ai relatori sperimenterà ogni sera l’abbinamento “perfetto” che esalta le caratteristiche del cibo e del vino che verranno serviti.
Informazioni
-
Frequenza monosettimanale
-
10 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica della degustazione e degli abbinamenti.
-
Presenza del Direttore di Corso e di un Sommelier della Delegazione a tutte le lezioni
-
Consegna delle slides di ogni lezione
-
Esame finale
Materiale didattico
- Libro di testo
- Quaderno con schede di degustazione
- Termometro
LE LEZIONI
1. ALIMENTAZIONE
Approfondimento sulle tipologie di sapori e le interazioni con il gusto ed il vino
2. METODOLOGIA DELL’ABBINAMENTO
Principi della teoria dell’abbinamento
3. ANTIPASTI
Panoramica sui vari antipasti ed abbinamenti
4. PRIMI PIATTI
Panoramica sui vari primi piatti ed abbinamenti
5. IL PESCE
Panoramica sui prodotti ittici ed abbinamenti
6. LE CARNI
Panoramica sulle tipologie di carni ed abbinamenti
7. LE VERDURE, I FUNGHI E I TARTUFI
Panoramica sulle verdure ed abbinamenti
8. I FORMAGGI
Panoramica sui formaggi ed abbinamenti
9. I DOLCI
Panoramica sui dolci ed abbinamenti
10. LEZIONE RIEPILOGATIVA
Ripasso in vista dell’esame finale
DOVE E QUANDO
Prossimamente maggiori informazioni
(attualmente sospeso causa emergenza sanitaria)